La tecnologia sta mangiando il mondo

Share this post

TEW #16 - La tecnologia sta mangiando il mondo

techiseatingtheworld.substack.com

TEW #16 - La tecnologia sta mangiando il mondo

TECH IS EATING THE WORLD

Carlo Bazzo
Feb 25, 2022
Share this post

TEW #16 - La tecnologia sta mangiando il mondo

techiseatingtheworld.substack.com

Buongiorno, è venerdì, e questa è TEW #16. Ritorno a parlare di nucleare con qualche dato, poi la micromobilità che sta ridisegnando le nostre città e il futuro del sistema di vendita. Se volete suggerirmi tematiche o commentare gli articoli, potete farlo dal link Commenta, che trovate anche in fondo.

Se invece volete sponsorizzare uno dei prossimi numeri di TEW, scrivetemi. Alla prossima settimana.


SPONSOR

LimitedEdition offre la gestione completa della manualistica tecnica. Redigere un manuale di istruzioni necessita di personale idoneo, coordinamento tra i vari reparti, pianificazione delle scadenze, raccolta delle informazioni, logica di composizione, adeguamento periodico e costante alle direttive.  


Statistiche Eurostat sul nucleare in Europa

Come dicevo in un precedente articolo, il nucleare sembra tornare in auge, soprattutto negli Stati Uniti con il progetto TerraPower. E in Europa? In un trend generale di ostilità verso la costruzione di nuovi impianti e la dismissione di quelli esistenti, esistono tuttavia paesi nei quali la produzione nel decennio 2011-2020 è aumentata. Alcune recenti statistiche da Eurostat ci danno il quadro della situazione.

Produzione lorda di elettricità da nucleare 1990-2019.

Ai lavoratori che ritornano negli uffici piace la micromobilità

Un nuovo sondaggio di McKinsey indica una favorevole apertura dei consumatori verso soluzioni di micromobilità, anche se con ampie variazioni da paese a paese. Biciclette (elettriche), ciclomotori e kickscooter, magari a noleggio, sostituiranno il trasporto privato nel pendolarismo quotidiano? Oltre alla nuova consapevolezza green, molto dipende dalle abitudini radicate nei singoli paesi, ma anche la legislazione sui trasporti farà la sua parte.

Risultati riassuntivi del sondaggio McKinsey

Il Futuro del Sistema di Vendita: trend 2025

Il tema di questa newsletter, la pervasività della tecnologia nella nostra società industriale, coinvolge naturalmente anche il sottosistema commerciale e la vendita in particolare. Come spiega l’autore in questo articolo:

Il commerce everywhere è una strategia di marketing per facilitare le transazioni di vendita, attraverso i touchpoints dei clienti, tramite una serie di tecnologie, che promuovono prodotti e vendite multicanale, in luoghi fisici e digitali – come Web, dispositivi mobili, social, indossabili – e implementa l’iperautomazione e le competenze digitali dei venditori.

modello di vendita a sistemi adattivi

Non sei interessato alla tecnologia e a come sta cambiando il nostro mondo? Non ricevere più TEW è facile:

Voglio lasciare TEW


Letture tecnologiche

Amazon la conosciamo tutti, è la più potente piattaforma mondiale di commercio online fuori dalla Cina. Il suo fatturato è in crescita costante da venticinque anni. Ma il commercio online non è l’attività più redditizia di Amazon. La maggior parte dei profitti dell’azienda derivano dai suoi server, che consentono il funzionamento di aziende come Netflix e Twitch, ma anche di istituzioni come la Bbc e la Cia. Un video di Le Monde spiega bene l’ecosistema di Amazon.

Davide Vignotto, dottore di ricerca in Materiali, meccatronica e ingegneria dei sistemi presso l’università di Trento, ha vinto il Premio Italiano Meccatronica 2021. La sua ricerca riguardava un complesso meccanismo meccatronico (il GPRM, Grabbing Positioning and Release Mechanism), utilizzato per la prima volta nella missione spaziale LISA Pathfinder (2015-2017). In questo articolo ci spiega la ricerca che gli è valsa il premio.

Il settore del computational design è in costante ascesa e promette una maggiore efficienza e razionalizzazione del processo di sviluppo di progetti architettonici e, al tempo stesso, una trasformazione radicale del ruolo dell’architetto. Famoso - in Italia - il ponte pedonale Striatus a Venezia. Una intervista ad Arturo Tedeschi, architetto e designer computazionale.

Share this post

TEW #16 - La tecnologia sta mangiando il mondo

techiseatingtheworld.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Carlo Bazzo
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing